Il suo funzionamento è completamente di tipo meccanico.
Su ogni manuale di uso e manutenzione sono presenti i precisi valori di coppia per ogni organo meccanico e questa chiave dinamometrica permette serraggi controllati e lavori in sicurezza.
Uno strumento indispensabile per lavori di qualità su ogni mezzo.
666N/2:
- Per serraggi da 5 a 25 Nm.
- Attacco bussole da 1/4″.
- lbf.ft 4-18
- L mm 220
- Peso 300g
666N/5: (Il range di serraggio è perfetto per moto da cross, enduro, motard e simili perchè permette di serrare correttamente praticamente ogni vite presente ad eccezione del dado di sterzo, ed i perni della ruota anteriore, posteriore e del forcellone. Per questi ultimi serve infatti il modello che superi i 100 Nm)
- Per serraggi da 10 a 50 Nm.
- Attacco bussole da 3/8″.
- lbf.ft 7-37
- L mm 325
- Peso 660g
666N/10:
- Per serraggi da 20 a 100 Nm.
- Attacco bussole da 3/8″.
- lbf.ft 15-75
- L mm 367
- Peso 800g
666N/10X:
- Per serraggi da 20 a 100 Nm.
- Attacco bussole da 1/2″.
- lbf.ft 15-75
- L mm 367
- Peso 800g
666N/20:
- Per serraggi da 40 a 200 Nm.
- Attacco bussole da 1/2″.
- lbf.ft 30-150
- L mm 465
- Peso 1010g
Manuel Lucchese ci mostra come usare al meglio la chiave dinamometrica Beta:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.