Prodotti

Scegliere il ponte sollevatore moto nel 2024, ecco come fare

Uno degli strumenti più indispensabili in ogni officina, sia per il semplice appassionato che ama lavorare alla propria moto in garage, sia per il professionista che ne fa un vero e proprio lavoro, è il ponte sollevatore idraulico. In commercio ne esistono di diversi tipi, portata, dimensioni e quindi di prezzo…

Vediamo le maggiori differenze e come scegliere il ponte più adatto alle diverse esigenze.

Le variabili da tenere in considerazione per la scelta sono le seguenti: Portata, altezza max, misura del pianale, struttura di sollevamento, attuazione, optional inclusi, cura nel dettaglio….Analiziamole insieme:

Portata: Deve essere maggiore del peso della moto più pesante che dovete sollevare, solitamente i ponti per moto hanno portate da un minimo di 250 Kg a 600 Kg. Se sollevate scooteroni e moto supersportive 300 Kg sono già più che sufficienti.

Altezza: L’altezza massima varia solitamente da 85 a 120cm, per chi è molto alto consigliamo un’altezza maggiore, in modo da stare meno piegato possibile con la schiena e lavorare più confortevolmente. Per molti hobbisti è utile valutare anche l’altezza minima, perchè in caso di poco spazio in garage è spesso possibile posizionare l’auto poco sopra al ponte, sfruttando così il poco spazio.

Pianale: La misura del pianale sono principalmente di due tipi, una fatta per accogliere mezzi piccoli, tipo scooter, vespe e simili, l’altra per accogliere scooteroni e moto di tutti i tipi (dai motocross, motard, supersportive, naked e custom fino alle pesantissime Harley Davidson o Moto Guzzi)

Struttura di sollevamento: Le due strutture più comuni sono a bracci paralleli o a pantografo, dove solitamente il secondo tipo di struttura è più stabile (a parità di qualità del ponte)

Attuazione: La maggior parte dei ponti sollevatore vengono attuati tramite una pompa a pedale manuale, ma alcuni modelli danno la possibilità di alzare ed abbassare il ponte elettricamente (elettroidraulico), o di attuare il pistone idropneumaticamente.

Optional inclusi: da considerare in base alle esigenze, i più comuni sono: la morsa anteriore, la predisposizione per le cinghie di sicurezza, una botola posteriore e un blocco anticaduta accidentale.

Cura nel dettaglio: I ponti importati mantengono un rapporto qualità prezzo molto alto, ma sono migliorabili in qualche aspetto (estetico per lo più), mentre i ponti italiani hanno una cura nel dettaglio che non lascia nulla al caso (Bike-Lift ne è un esempio)

I ponti che proponiamo sul nostro sito hanno alcune di queste caratteristiche o solo alcune, quindi per rendere la scelta più facile vorrei elencarti qui di seguito il ponte migliore per ogni esigenza:

  • Cerchi un ponte con il miglior rapporto qualità prezzo, una piattaforma ampia, una portata che permette di alzare praticamente il 90% delle moto in circolazione, con morsa, botola (uno dei pochissimi modelli ad averla, utilissima in caso di cambio gomme) e ganci per le cinghie?
    Scegli questo
  • Cerchi un ponte con attuazione elettrica con il massimo della portata e le caratteristiche del ponte precedente?
    Scegli questo
  • Cerchi il miglior ponte in assoluto, con prestazioni professionali, di un marchio che è un’eccellenza italiana?
    Scegli i ponti Bike-Lift
  • Cerchi un ponte curato in ogni sua parte, con una buona portata, ed un eccellente rapporto qualità prezzo, made in Italy?
    Scegli OMCROP
  • Cerchi un ponte per scooter / vespa /pitbike / Ohvale, ecc? (attenzione, seppur la portata sarebbe sufficiente, la piccola piattaforma NON lo rende adatto a moto e scooteroni)
    Scegli questo

Trovi tutte le info e i prezzi cliccando sul link o sulla foto del ponte che ti interessa!
Qui invece trovi tutti i ponti disponibili, che hanno caratteristiche simili a quelli menzionati!

Prima di lasciarti un codice sconto, vorrei segnalarti anche qualche alternativa ai ponti sollevatori più classici, eccoli:

 

Clicca qui ed iscriviti alla newsletter di Kikkoutensili, subito per te un BUONO SCONTO di 7 €!

Ora che hai scelto il ponte sollevatore che fa più al caso tuo è ora di scegliere come sollevare ed assicurare la moto al ponte sollevatore. Ci sono diversi metodi, che variano in base al tipo di moto. Se la tua moto o le moto che sollevi più spesso lo permettono, il prodotto migliore da abbinare al tuo ponte è il sollevatore centrale a pantografo:

Altrimenti occorre utilizzare un classico cavalletto, posteriore in primis, ancor meglio se abbinato ad un cavalletto anteriore classico, o sottocanotto.

Li trovi tutti qui: Cavalletti moto

Se l’articolo più che piaciuto, ti è servito condividilo tramite i tasti qui sotto, anche su Whatsapp!Â